La riabilitazione vestibolare è una terapia funzionale molto efficace nelle problematiche di instabilità, capogiro e perdita di equilibrio conseguenti a problemi acuti, sub acuti o cronici a carico dell’apparato vestibolare.

Il paziente che ha avuto delle crisi vertiginose evidenzia spesso difficoltà nel riprendere le attività quotidiane in modo istintivo, il senso di inabilità e di insicurezza riduce, a volte in modo significativo, l’autonomia e la qualità della vita.

La sensazione di allarme è dominante, la paura spesso prende il sopravvento.

Il lavoro del professionista (l’audiometrista è la figura di riferimento nella gestione dei problemi uditivi e vestibolari) deve tenere conto dell’aspetto emotivo spiegando ciò che succede alla comparsa dei sintomi e come può evolversi la situazione di rischio.

Il paziente che conosce la situazione ed è consapevole delle possibili azioni da compiere per minimizzare il problema.

Con la riabilitazione vestibolare si riportano i pazienti alla consapevolezza, alla gestione, alla riduzione del danno, permettendo al paziente di riprendere la propria attività senza privarsi delle consuete abitudini quotidiane.

Ogni paziente fa storia a sé, il trattamento riabilitativo inizialmente deve personalizzato e plasmato in relazione al riscontro ottenuto con la valutazione diagnostica.

La selezione del paziente, attraverso il percorso di valutazione vestibolare, è indispensabile per impostare il percorso riabilitativo personalizzato.

Il trattamento riabilitativo, utilizza strategie adattive, sostitutive e di abitudine, finalizzate a migliorare il riflesso vestibolo spinale (VRS) ed il riflesso vestibolo oculomotore (VOR) che allenati permettono di attenuare e/o risolvere il sintomo di instabilità o di vertigini.

E’ fondamentale ricordarsi che l’obiettivo della terapia riabilitativa vestibolare non è, la guarigione da una patologia, ma il ripristino delle funzioni alterate attraverso i corretti e fisiologici meccanismi di compenso. Durante le sedute è richiesta una collaborazione attiva e consapevole del paziente poiché coinvolge meccanismi cerebrali di apprendimento, memorizzazione e riprogrammazione di funzioni complesse. Il trattamento riabilitativo è, invece, quello che permette la cura e la guarigione della maggior parte delle sindromi vertiginose, in alcuni casi può essere associato ad una terapia farmacologica.

Raramente la soluzione delle vertigini può essere chirurgica. Non ci sono rischi in questo trattamento, risulta però indispensabile predisporre un monitoraggio vestibolari periodico al fine di monitorare eventuali effetti negativi e l’evoluzione clinica della patologia, per provvedere tempestivamente a correzioni terapeutiche.

Il nostro metodo prevede che, in base alle necessità, il paziente affronti il percorso riabilitativo in forma individuale o di gruppo.

Ci teniamo a segnalare da subito che il percorso di gruppo è sempre secondario ad un percorso individuale di durata variabile in base ai riscontri di cui abbiamo precedentemente parlato.

INDIVIDUALE

Come già accennato la riabilitazione vestibolare inizia sempre con una prima fase individuale, di durata variabile in base ai riscontri diagnostici rilevati. Ogni paziente ha necessità di un percorso personalizzato; in una prima fase è fondamentale che il paziente apprenda le tecniche correttamente ed impari a monitorare l’esecuzione dei propri esercizi. 

Gli esercizi iniziali costituiscono la base per una corretta esecuzione degli esercizi successivi. In una fase iniziale risulta fondamentale che il professionista che gestisce il percorso verifichi, anche se già emerse nella fase diagnostica, la presenza di patologie concomitanti che potrebbero inficiare la corretta esecuzione o rallentare il percorso di avanzamento del percorso. 

Tutti questi aspetti fanno si che ogni paziente abbia un protocollo di esercizi mirato e personalizzato e che lo sviluppo del percorso e la difficoltà progressiva degli esercizi proposti non possa essere standardizzata.  

DI GRUPPO

Nel metodo Ritulab da oltre un’anno abbiamo inserito un percorso di riabilitazione di gruppo, in cui pazienti che hanno già effettuato un percorso individuale posso continuare a lavorare mantenendo ed ulteriormente migliorando le proprie performance. 

I pazienti possono svolgere una o più sedute settimanali di un ora circa in cui in una palestra dedicata, attrezzata con specchi e piccoli attrezzi funzionali agli esercizi vestibolari, eseguono esercizi utili al mantenimento ed al miglioramento del proprio equilibrio, sfruttando le varie situazioni di ampiezza della palestra e presenza di più pazienti in contemporanea. 

Il percorso prevede un lavoro di difficoltà crescente con dei protocolli standardizzati adattabili alle performance che ogni paziente può gestire. Tutti gli esercizi posso essere scalati ed adattati al livello di esecuzione che ogni paziente può gestire, ricordandovi che per ottenere dei buoni risultati è essenziale lavorare ad un livello di difficoltà non eccessivo ma nemmeno troppo limitato.

La riabilitazione vestibolare di gruppo è un ottima attività da effettuare per consolidare i risultati ottenuti nella prima fase di riabilitazione individuale.
Consigliamo sempre di iniziare tale attività dopo aver lavorato singolarmente per apprendere le basi degli esercizi e dopo aver imparato la gestione della sintomatologia. La nostra esperienza evidenzia, a seconda dei casi e dei deficit riscontrati, che il mantenimento degli esercizi per un periodo più lungo permetta un miglior risultato. L’idea di attivare un percorso di riabilitazione di gruppo era già nell’aria prima dell’esplosione della pandemia Covid-19, in quanto avevamo già notato che i pazienti che per indole era meno attivi durante la quotidianità evidenziavamo molte più difficoltà di equilibrio in un monitoraggio a distanza dei risultati riabilitativi inizialmente ottenuti.

La pandemia ha rallentato l’evoluzione del progetto ma ha paradossalmente accentuato la necessità di tale approccio, in quanto una rilevante percentuale dei pazienti trattati ha peggiorato le proprie performance dopo il lungo periodo di inattività indotto dal lock-down. 

Siamo attualmente convinti, che determinati pazienti, soprattutto quelli che evidenziano deficit vestibolari permanenti ed importanti, debbano mantenere un esercizio riabilitativo blando e costante. Potersi iscrivere ad un corso dedicato, a differenza del lavoro domiciliare in autonomia, spesso monotono e scostante, permette di trovare un compromesso efficace e durato per i risultati ottenuti.

Nel nostro territorio è attualmente già attivo un corso di Riabilitazione Vestibolare di gruppo.

Type Words and Hit Enter...

Dove siamo

Via Monte Grappa, 49, 07100 Sassari SS

Contatti

info@centrodellequilibrio.it +39 079 275898 +39 328 376 1612

Orari di lavoro

Lunedì - Venerdì 9:00 — 18:00
Follow us